Home /
Blog / Bilancio di Sostenibilità “certifica” l’Azienda del 21° Secolo.
Approfondimenti
Bilancio di Sostenibilità “certifica” l’Azienda del 21° Secolo.
Bilancio di Sostenibilità “certifica” l’Azienda del 21° Secolo.
Nascono nuove Aziende “from zero to impact”: la crescente consapevolezza ambientale e sociale, spinge le Organizzazioni, da sempre orientate al profitto, a misurare il loro impatto sulla sostenibilità del pianeta e sul benessere delle persone.
Rispondere a questa sfida significa accettare i principi di conformità e redigere il "bilancio di sostenibilità", uno strumento di rendicontazione che permette alle Aziende di valutare e comunicare in modo trasparente il loro impatto ambientale, sociale ed economico.
Oltre a misurare le performance finanziarie tradizionali (come il profitto e le perdite) il bilancio di sostenibilità tiene conto di una serie di indicatori non finanziari, come:
- le emissioni di gas serra,
- il consumo di risorse naturali,
- l'impatto sulle comunità locali
- e le politiche di responsabilità sociale d'impresa (CSR).
Ecco il dettaglio delle sezioni che lo compongono:
- Ambientale, valuta l'impatto dell'azienda sull'ambiente, includendo dati sulle emissioni di gas serra, l'uso dell'acqua, la gestione dei rifiuti e la biodiversità;
- Sociale, analizza gli impatti sociali dell'azienda, come le politiche di sicurezza sul lavoro, l'inclusione e la diversità, il coinvolgimento delle comunità locali e le pratiche di approvvigionamento etico;
- Economico, esamina le performance finanziarie dell'Azienda, inclusi i profitti, le entrate, i costi operativi e gli investimenti in sostenibilità.
Perché è così importante:
- Migliora la trasparenza, poiché fornisce un quadro completo delle attività aziendali, consentendo agli stakeholder di valutare in modo accurato l'efficacia delle politiche di sostenibilità dell'Azienda;
- Riduce i rischi, contribuendo alla loro identificazione e gestione, soprattutto se legati alla sostenibilità, così da poter aiutare le Aziende ad evitare controversie legali, danni reputazionali, errori di posizionamento (e nella comunicazione) e perdite finanziarie;
- Promuove l'innovazione, poiché l'analisi delle prestazioni ambientali e sociali può stimolare l'innovazione e l'adozione di pratiche più sostenibili all'interno dell'organizzazione.
- Crea valore a lungo termine, attraverso il miglioramento dell'immagine Aziendale, la fidelizzazione dei Clienti e l'attrazione di investitori responsabili e consapevoli.
Dove può migliorare il “Bilancio di Sostenibilità”:
- Mancanza di standardizzazione, poiché ad oggi non esiste un framework standard per la rendicontazione della sostenibilità, il che può rendere difficile il confronto tra le Aziende e la valutazione dell'efficacia delle politiche di sostenibilità;
- Raccolta dei dati, poiché raccogliere dati accurati e affidabili sui diversi aspetti della sostenibilità può essere complesso e costoso, specialmente per le Aziende con catene di fornitura complesse;
- Coinvolgimento degli stakeholder, poiché la credibilità del bilancio di sostenibilità è fondamentale per coinvolgere tutte quelle persone (interne ed esterne) interessate e coinvolte direttamente nell'identificazione delle priorità, nella valutazione delle performance e nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Nonostante queste sfide, se la tua Azienda ha una visione orientata ad un mondo sempre etico, attento e responsabile, il bilancio di sostenibilità resta uno strumento fondamentale e fortemente “discriminante”: investire nella sostenibilità non è solo una questione etica ma una reale opportunità strategica per creare valore a lungo termine e contribuire ad una prospettiva di futuro migliore per il nostro pianeta e le persone che lo abitano condividendo regole e comportamenti sfidanti e che possano costituire la buona pratica quotidiana.