Home /
Blog / Il Terzo Settore: testa, cuore e anima del Cambiamento Sociale
Approfondimenti
Il Terzo Settore: testa, cuore e anima del Cambiamento Sociale
Il Terzo Settore: testa, cuore e anima del Cambiamento Sociale
Il cambiamento sociale ed economico è, finalmente, una piacevole realtà.
Parliamo del Terzo Settore, un settore che ha saputo credere ed imporsi con una missione unica e una dedizione incrollabile verso il bene comune: organizzazioni non governative, associazioni di volontariato, fondazioni e cooperative sociali, persone che si uniscono per condividere abilità e talenti e creare un impatto positivo sulla società e verso le persone che ne fanno parte.
Gli enti del terzo settore operano in diversi ambiti, che vanno dalla salute all'istruzione, dalla protezione dell'ambiente all'assistenza sociale. In alcuni casi possiamo trovare organizzazioni di volontariato che forniscono assistenza ai bisognosi, fondazioni che finanziano la ricerca scientifica, cooperative sociali che offrono opportunità di lavoro per i disabili e ONG che lavorano per la protezione dei diritti umani.
ETS tra gestione efficace delle risorse e la massimizzazione del suo impatto sociale.
- Classificazione contabile;
- Gestione delle entrate e delle donazioni (fonti di finanziamento);
- Budgeting e pianificazione finanziaria, per garantire che l'organizzazione utilizzi in modo efficace le sue risorse finanziarie limitate;
- Pianificazione e narrazione strategica (posizionamento, comunicazione e marketing);
- Reporting finanziario;
- Conformità normativa (fiscale e amministrativa);
- Trasparenza e accountability, in grado di dimostrare come utilizzano le loro risorse per raggiungere la loro missione;
- Gestione delle risorse umane;
- Controllo interno e reporting;
- Gestione dei rischi finanziari, come fluttuazioni delle entrate, perdita di finanziamenti chiave o costi imprevisti;
- Formazione e sviluppo.
Il Terzo Settore ha un “perché” molto forte… anzi, più di uno!
- Promuove il benessere sociale, affrontando le disuguaglianze sociali, promuovere l'inclusione e migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate o vulnerabili;
- Salvaguarda l'Ambiente, dedicandosi alla protezione dell'ambiente e alla promozione di pratiche sostenibili per preservare le risorse naturali a favore delle generazioni future;
- Favorisce lo Sviluppo Economico, lavorando attivamente per lo sviluppo economico (e sostenibile) delle comunità locali, offrendo opportunità di lavoro, formazione professionale e accesso ai servizi finanziari;
- Promuove la Cultura e l'Istruzione, concentrandosi sulla promozione della cultura, dell'arte e dell'istruzione, proponendo programmi educativi, eventi culturali e iniziative di sensibilizzazione.
Perché è così importante il Terzo Settore?
- Integrazione sociale rivolta alle persone svantaggiate o marginalizzate nella società, offrendo loro supporto, opportunità e speranza per il futuro;
- Innovazione sociale sviluppando soluzioni creative e sostenibili per affrontare le sfide sociali ed ambientali;
- Sostegno alla Democrazia poiché, per natura e volontà, contribuiscono a rafforzare la democrazia promuovendo la partecipazione civica attiva, il coinvolgimento dei cittadini e la tutela dei diritti umani;
- Supporto al settore pubblico e Privato, in completa sinergia, integrando le loro azioni e colmando eventuali lacune nell’erogazione servizi e risorse alla comunità.
La promozione del benessere sociale, l'equità e la sostenibilità fungono da catalizzatore per il cambiamento positivo nella Società: riconoscere il ruolo del Terzo Settore e sostenerne le attività significa essere parte attiva del cambiamento.
E tu: vorresti essere parte attiva del cambiamento?